Nell'autunno 2025 sono previste diverse tappe fondamentali: In primo luogo, il 18 agosto il gruppo di redazione definirà la struttura di massima dei luoghi di formazione e armonizzerà i criteri di prestazione delle due professioni. Il 3 settembre il gruppo di revisione convaliderà le bozze rielaborate dell’ordinanza di formazione, del piano di formazione e della procedura di qualificazione. Successivamente, il 18 settembre, la Commissione per la formazione di base (GBK) darà il via libera per il trasferimento alla Commissione per lo sviluppo professionale (KBE).
Nel mese di ottobre i documenti saranno tradotti nelle tre lingue nazionali. Il 19 novembre avrà luogo la presentazione presso le rappresentanze cantonali (KBE), un passo fondamentale poiché i Cantoni sono competenti in materia di scuole professionali e procedure di qualificazione.
I riscontri saranno discussi il 4 dicembre dalla Commissione Sviluppo professionale & qualità (B&Q), che proporrà eventuali adeguamenti prima che la Commissione di formazione di base (GBK) approvi l'8 dicembre i documenti definitivi per la consultazione di settore 2026.