FAQ

Abbiamo elencato le domande più frequenti sulla revisione e abbiamo dato loro una risposta.

Quali sono i passi importanti da compiere nel progetto?

Nell'autunno 2025 sono previste diverse tappe fondamentali: In primo luogo, il 18 agosto il gruppo di redazione definirà la struttura di massima dei luoghi di formazione e armonizzerà i criteri di prestazione delle due professioni. Il 3 settembre il gruppo di revisione convaliderà le bozze rielaborate dell’ordinanza di formazione, del piano di formazione e della procedura di qualificazione. Successivamente, il 18 settembre, la Commissione per la formazione di base (GBK) darà il via libera per il trasferimento alla Commissione per lo sviluppo professionale (KBE).


Nel mese di ottobre i documenti saranno tradotti nelle tre lingue nazionali. Il 19 novembre avrà luogo la presentazione presso le rappresentanze cantonali (KBE), un passo fondamentale poiché i Cantoni sono competenti in materia di scuole professionali e procedure di qualificazione.


I riscontri saranno discussi il 4 dicembre dalla Commissione Sviluppo professionale & qualità (B&Q), che proporrà eventuali adeguamenti prima che la Commissione di formazione di base (GBK) approvi l'8 dicembre i documenti definitivi per la consultazione di settore 2026.

Come posso informarmi sui temi e le decisioni della revisione?

Le informazioni contenute in questo sito web vengono aggiornate regolarmente. I temi e le decisioni più importanti sono pubblicati alla voce News. Inoltre, inviamo una lettera informativa trimestrale compatta con tutte le ultime novità. È possibile iscriversi alla lettera informativa sulla homepage.

Quando avrà luogo la consultazione del settore?

La consultazione di settore si svolgerà in due date:

il 31 gennaio 2026 al Technopark di Zurigo per la Svizzera tedesca e italiana (organizzata dalla VSSM/ASFMS) e il 5 febbraio 2026 all'École de la construction di Tolochenaz per la Svizzera romanda (organizzata dalla FRECEM).

In futuro saranno formati solo specialisti?

No, l'obiettivo della formazione di base è formare generalisti. Un leggero approfondimento sarà dato dai punti centrali. Trattandosi di una formazione di base, è particolarmente importante mantenere la mobilità del mercato del lavoro nel settore della falegnameria.

In futuro ci saranno ancora indirizzi professionali?

No, in futuro non ci saranno più indirizzi professionali nella formazione di Falegname AFC. Durante i quattro anni di apprendistato, tutte le persone in formazione frequenteranno insieme la scuola professionale e i corsi interaziendali di base.

Nella seconda metà del periodo di apprendistato, verranno probabilmente offerti corsi interaziendali individuali in base ai punti centrali, in cui le persone in formazione acquisiranno ulteriori competenze. Se e quanti saranno, lo si saprà dopo la stesura dei piani di formazione. Ciò significa una minore specializzazione rispetto ai precedenti quattro indirizzi professionali.

Quali sono le specializzazioni della formazione AFC?

Si tratta di specializzazioni in processi di lavoro specifici, chiamate aree di interesse. Per la formazione AFC si concentrano sui settori di pianificazione, produzione e del montaggio.

Quali sono le specializzazioni della formazione CFP?

Si tratta di specializzazioni in processi di lavoro specifici, chiamate aree di interesse. La formazione CFP si concentrano sui settori della produzione e del montaggio.

I titoli professionali saranno adattati?

No, i titoli professionali nella Svizzera tedesca e in Ticino rimarranno invariati. Nella Svizzera francese, invece, i due titoli saranno unificati e il titolo CFP sarà precisato. Poiché in futuro non ci saranno più specializzazioni, questa aggiunta non sarà più riportata nei certificati di qualifica.

Ci sarà ancora un lavoro pratico nella procedura di qualificazione?

Sì, ci sarà ancora del lavoro pratico nella procedura di qualificazione. La procedura è attualmente in fase di sviluppo nei gruppi di lavoro e non è ancora stato deciso se si tratterà di un lavoro pratico individuale (LPI) o di un lavoro pratico predefinito (LPP) o di un'altra forma.

Quanti giorni di scuola professionale e quanti giorni di corsi interaziendali sono previsti in futuro?

La scuola professionale continuerà a essere frequentata una volta alla settimana. Anche il numero di giorni dei corsi interaziendali rimarrà invariato. Un aumento massiccio delle giornate di corsi interaziendali non è auspicato dal settore della falegnameria o dai cantoni ed è difficilmente realizzabile dal punto di vista economico.